Suoni e voci dalle finestre in tempi di quarantena
Un lavoro corale (sono coinvolti dodici autori) per documentare l'ascolto di suoni, voci, rumori percepiti di sera dall'intimità delle case nel periodo immediatamente successivo alla reclusione imposta dalla pandemia.
L'avevamo detto...
Scritti, relazioni, interventi sull'ambiente e sui beni culturali di Gianluigi Ceruti, “padre” della legge italiana sui parchi. Quarant'anni di battaglie in difesa del territorio e della salute attraverso anche le testimonianze di 24 testimoni delle battaglie per l'ambiente.
Il milite ignoto ...al combattente senza i fiori del ritorno...
La chiusura ideale della Grande Guerra nell'Italia del 1921 attraverso le vicende che portarono alla scelta del Milite Ignoto, straordinaria dimostrazione di coesione e compostezza di un popolo.
Vedere oltre l'orizzonte
di Silvana Valente e Carmelo Rigobello.
Poesie che sono un'antologia delle loro vite unite da un filo che continua a riannodarsi e che, nell'incontro, tende a diventare sempre più solido. Poesia come luogo familiare e ospitale solo a loro
Versi dispersi fra la terra e il cielo
Poesie di Gino Piva, Eugenio Ferdinando Palmieri e Livio Rizzi. Versi in dialetto di tre tra i più significativi autori del Novecento polesano, scelte e commentate da Gianluigi Ceruti e presentate all'intern di una elegante cartella.
Il Fronte Veneto della Grande Guerra
Cento immagini per raccontare il fronte veneto della I Guerra Mondiale, con i suoi lutti, le sue devastazioni, gli atti di eroismo e la semplice lotta quotidiana per la sopravvivenza. Racconti per immagini di un dramma che pensavamo alle spalle.
Nel dubbio si è liberi di decidere
Si tratta di una raccolta dei tanti scritti di Giacomo Soardi, una testimonianza autenticamente connessa alle fonti della sua fede, dei suoi studi e delle sue innumerevoli esperienze. Una persona che ha cercato, sempre, di fare bene il bene.
Guida per guidare persone non vedenti
Un'agile guida per stimolare le persone a scoprire le motivazioni e la scoperta di un nuovo modo di guardare il mondo nel rapporto con chi non può vederlo aiutandolo e aiutandosi a percepirlo con gli occhi dell'anima.
Vicenza di Salò (e dintorni)
Storia, memoria e politica fra Rsi e dopoguerra.
Emilio Franzina analizza le vicende che coinvolsero alcune generazioni di vicentini, giovani nati sotto il Duce ma divenuti dopo la guerra parte integrante della vita di Vicenza.
Agorà Factory è un marchio di Agorà onlus
Via Caprera, 71
36031 Dueville (VI)
C. fisc. e P. iva 02194550246
Tel. 3407277507
Per contatti: edizioni@agorafactory.it